
Che scelta infelice, mi dico, associare tanta cedevolezza all'umano legume che tutto feconda.
Una seconda interpretazione, che dapprima mi illude, è persino peggio della prima: i moderni lo fanno derivare dalla radice PIS, onde il latino PINSERE, pestare, dall'abitudine, tipicamente femminile, di mangiare i piselli bolliti e indi ridotti a pasta.
Anche in questo caso c'è poco da scherzare. Che sia caduto o pestato, conviensi al gentiluomo volger l'attenzione verso un appellativo meno virile ma più evocativo: fava, che trova le sue radici in PHAGO, mangio, divoro.
Nessun commento:
Posta un commento