
Comunque neanche l'etimologia è chiara al riguardo:
Alcuni collega a SINUS, seno, cioè che si nasconde sotto la toga, appunto la mano sinistra.
Altri dice provenire da SENEX, vecchio, come dire più degno e terminazione in -TER, come magister. (ovvio collegamento tra sinistra e superiorità....?)
Note di sorpresa: per i Romani, che guardavano a mezzogiorno, il sole sorgeva a sinistra e consideravano quindi la sinistra il lato d'onde venivano i buoni auspici e le buone notizie. Per i Greci invece che durante i riti si orientavano a Nord il lato sinistro era invece malaugurato. I Greci, insistenti e petulanti, tramandarono questa nozione anche nelle lingue romanze, su su, fino al piccolo collegio dove mia madre fu obbligata a tenere la mano sinistra dietro la schiena perchè le passasse questo vizio di scrivere con la sinistra, quella del diavolo.
Comunque tranquilli preti e suore del terzo millennio, ora c'è la tastiera. Possa essere questo un rimedio contro la mente mancina?
Nessun commento:
Posta un commento